Arianna - Academic tutor - Milano
1st lesson free
Arianna - Academic tutor - Milano

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Arianna will be happy to arrange your first Academic tutoring lesson.

Arianna

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Arianna will be happy to arrange your first Academic tutoring lesson.

  • Rate 172AED
  • Response 1h
  • Students

    Number of students accompanied by Arianna since their arrival at Superprof

    50+

    Number of students accompanied by Arianna since their arrival at Superprof

Arianna - Academic tutor - Milano
  • 5 (24 reviews)

172AED/hr

1st lesson free

Contact

1st lesson free

1st lesson free

  • Academic tutoring
  • Homework Help
  • Methodology
  • After school tutoring

Research Doctor (PhD) in Neuroscience and Philosophy of the Mind offers herself as a tutor in the form of specific repetitions and/or improvement of individual potential for students of all ages.

  • Academic tutoring
  • Homework Help
  • Methodology
  • After school tutoring

Lesson location

Ambassador

One of our best tutors. Quality profile, experience in their field, verified qualifications and a great response time. Arianna will be happy to arrange your first Academic tutoring lesson.

About Arianna

Currently PhD student in Cognitive Neuroscience and Philosophy of Mind at IUSS Pavia.
Graduated in Philosophy of the Contemporary World at San Raffaele in Milan with full marks for both the three-year and master's degrees. My interests are absolutely varied and range from the philosophy of mind to literary, historical and linguistic themes, as well as all those scientific subjects that concern neuroscience, medicine and mental health. I have many years of experience in private teaching at all levels with maximum satisfaction both personally and for the student and parents.

See more

About the lesson

  • Primary
  • Secondary
  • Preparatory
  • +2
  • levels :

    Primary

    Secondary

    Preparatory

    Technical Secondary School

    Adult Education

  • English

All languages in which the lesson is available :

English

Each person requires a particular personalized approach: what matters first of all is to get in touch with the students, understand them and find a way to communicate with them; it is essential that they understand the importance of study and improvement, and that they develop the most sincere passion for study and for their personal training.
They must not study simply for the grade, they must study because studying improves their intelligence in various specific ways and because it makes them more ready to face the life that awaits them.
Kids are often convinced that they have to "be geniuses" to get a lot out of school and life, but nothing could be more misleading. First of all, I am convinced that "being geniuses" means absolutely nothing! At the same time, each of us has the ability to obtain satisfactory results in any area if helped to find the right approach and a talent, one or more passions, in which to feel "a genius". Secondly, even if it meant something, "being a genius" is not enough: a good talent left behind may give some satisfaction at the beginning but will be worth very little in a short time. And third, "being a genius" is not necessary: what matters is hard work and the right perspective on things, the desire to get the most out of your efforts, ambition and good guidance.
I really want to be a good guide: in addition to the ability to potentially teach any subject if I am provided with adequate materials - with particular interest in all humanistic and neuroscientific subjects - I can help you put the study in the best perspective with specific insights on how to interpret the individual subjects and how, consequently, to best address them.
School, first of all, teaches us to be the type of person who doesn't give up when the going gets tough and when the challenges multiply: teachers are sometimes too busy to convey this fundamental truth to their students. Being able to make up for this lack is the main objective of my lessons.

See more

Rates

Rate

  • 172AED

Pack prices

  • 5h: 861AED
  • 10h: 1,723AED

online

  • 172AED/h

free lessons

The first free lesson with Arianna will allow you to get to know each other and clearly specify your needs for your next lessons.

  • 1hr

Find out more about Arianna

Find out more about Arianna

  • Da dove nasce la tua passione per la materia che insegni e per le lezioni private?

    Insegno molte materie e direi che tutte mi appassionano molto. Se dovessi scegliere le materie che hanno fatto nascere in me la passione per l’insegnamento, direi che sono la filosofia e la psicologia. Ho iniziato a studiarle entrambe al liceo e, da quel momento, mi hanno accompagnato sia per la Triennale che per la Magistrale, fino al Dottorato di Ricerca.
    La mia passione per il metodo di studio nasce invece prima di tutto da un’esigenza personale. Al liceo, moltissimi dei miei compagni studiavano a memoria e con grande sofferenza per le interrogazioni. Il mio problema era che io non riuscivo a studiare in questo modo, e ho quindi dovuto cercare da sola un metodo che funzionasse per me. Alla fine, questa apparente debolezza si è rivelata la mia più grande fortuna: ho infatti potuto sviluppare un metodo che funzionava per me e che ha fatto crescere le mie abilità sia nello studio che grazie allo studio. Una volta intrapreso il mio percorso universitario, ho scoperto che il metodo che utilizzavano molti dei miei compagni al liceo era inadeguato non solo per me, ma anche per loro! Da qui la loro enorme difficoltà e sofferenza.
    Una volta capito che gli studenti si ritrovano spesso soli nella ricerca di un metodo che sostenga il loro studio, è stato molto naturale per me desiderare di diventare una guida per tutti quegli studenti che potrebbero vivere il mondo della scuola in modo più proficuo e sereno, ma non lo sanno ancora.
  • Quali sono le tematiche che preferisci trattare con gli allievi? E quali sono quelle che ti piacciono meno?

    Anche se non posso dire di avere delle tematiche preferite in assoluto, mi piace molto trattare tematiche che possano risuonare nell’interiorità dello studente e modificare il modo in cui pensa e apprende. Credo che ogni argomento sia una sfida, e che sia compito mio fare in modo che esso non risulti “indigesto”. Se è indigesto per me, come farà a non esserlo per il mio allievo? Gli educatori devono dare l’esempio.
    Per quanto riguarda il metodo, credo che ciò che amo di più sia guidare gli studenti alla conoscenza della propria mente, in modo che possano diventare consapevoli di come funzionano e di cosa hanno bisogno per apprendere al meglio. Le mie lezioni sono quindi piene della filosofia e della psicologia che ho studiato e che tanto adoro, e che penso possa dare molto ai miei allievi, grandi e piccini.
  • Quali sono i tuoi modelli o punti di riferimento? C'è stato un insegnante o un'opera in particolare che ti hanno segnato e ispirato?

    La lista sarebbe infinita! Penso che un mio pregio sia il riuscire a trarre sempre qualche buon insegnamento dalle situazioni in cui mi trovo, e tutte le splendide persone che la vita mi ha fatto incontrare mi hanno regalato molto.
    Mi limito a citarne tre:
    Il mio primo professore di filosofia: lui è la persona che ha letteralmente acceso il mio amore per questa materia. Mi ha insegnato a pensare, mi ha incoraggiato e mi ha fatto capire l’importanza di seguire con tenacia un’idea. È stato il primo a credere in me al 100%, ancora prima che io fossi in grado di credere in me.
    La mia maestra di recitazione: faccio teatro da 10 anni, ma da circa 7 lavoro con un’insegnante da cui ho preso alcune delle mie convinzioni più profonde, che uso ogni giorno nel mio insegnamento. Alcune fra esse: se non sbagli, non ci riesci; sbagliare è un diritto; se sei in ansia, agisci; sei responsabile del tuo compagno, e lui è responsabile per te; un bravo insegnante sa quando agire e quando fare un passo indietro; l’apprendimento è più importante del risultato.
    La mia terapeuta: grazie a lei, ho potuto imparare molto su come gestire, regolare e sfruttare la mia emotività; per questo, ora desidero insegnare a tutti ciò che ho imparato.
  • Quali sono, secondo te, le qualità necessarie per essere un buon insegnante o un esperto nel tuo ambito?

    Dal mio punto di vista, penso sia scontato dire che un insegnante dovrebbe avere la maggiore competenza possibile nel proprio ambito. Per quanto riguarda il metodo di studio, penso che un docente dovrebbe avere presente le principali teorie psicologiche che riguardano il funzionamento di memoria e apprendimento, nonché tutto ciò che compete l’espressione e la regolazione emotiva, in particolare nell’ambito dello studio e della performance – in generale, direi che dovrebbe avere un’ottima conoscenza del funzionamento generale della mente. Inoltre, credo che per un insegnante di metodo sia essenziale aver fatto esperienza sulla propria pelle delle diverse sfide che uno studente può incontrare, sperimentando in prima persona le soluzioni che vuole proporre.
    La competenza, tuttavia, non credo sia sufficiente.
    Credo che trasmettere un metodo non significhi soltanto insegnare allo studente quale sia il modo più efficace di studiare, ma occuparsi dello studente a 360°, ponendosi in totale apertura nei confronti delle sue necessità e percezioni, e costruendo per lui un ambiente sereno, in cui si senta sicuro e capito.
    Sono fermamente convinta che, come sosteneva Reuven Feuerstein, educare sia mediare. Di conseguenza, credo che un buon insegnante sia necessariamente un mediatore. Un buon insegnante non solo media il rapporto cognitivo dello studente con lo stimolo da imparare, ma lo aiuta anche mediando la sua relazione emotiva con lo stimolo e con l’errore; media, inoltre, il senso di autoefficacia e la consapevolezza metacognitiva dello studente; si pone a mediazione fra lo studente e la propria visione di sé rispetto all’obiettivo didattico ed educativo; infine, si pone come mediatore fra sé stesso e lo studente.
    Credo che ogni insegnante, indipendentemente dalla materia di competenza, dovrebbe mirare plasmare il metodo che lo studente utilizza per imparare e ragionare, così che egli possa il prima possibile diventare indipendente, educatore di sé stesso.
  • Raccontaci un aneddoto divertente o particolare relativo alla tua formazione o a una esperienza di lezione!

    Un aneddoto divertente rispetto alla mia formazione riguarda il mio esame di maturità. Durante gli anni del liceo, non credevo molto nelle mie capacità. Studiavo molto ma a modo mio, approfondendo tanto e avendo poca presa immediata sui compiti e le verifiche. A mano a mano, grazie all’aiuto dei professori, sono riuscita a trovare la mia dimensione nell’ambiente scolastico e a sentirmi apprezzata per le mie doti; tuttavia, non ero davvero mai riuscita a fidarmi delle mie capacità.
    Durante gli scritti della maturità, la mia percezione era stata quella di un completo disastro. Per quanto riguarda la prima prova, ho realizzato a metà del tempo di aver frainteso la traccia. Ho quindi dovuto mantenere il sangue freddo e ricominciare il tema da capo, portandolo a termine in tre ore. La seconda prova, due temi tecnici di scienze sociali, mi era sembrata non eccezionalmente difficile, ma non avevo certo la sensazione di aver brillato. Infine, durante la terza prova, avevo trovato domande che mi avevano messo in seria difficoltà, e sono uscita pensando che nulla di quanto avevo fatto avrebbe mai potuto essere all’altezza della sufficienza.
    Quando, dopo pochi giorni, sono usciti i risultati degli scritti, la nostra professoressa di italiano ci ha annunciato che qualcuno di noi aveva ottenuto 45/45. Potete immaginare la mia sorpresa, quando ho scoperto che quel 45 ero io.

  • Rassicuraci, anche tu, come tutti noi, hai riscontrato qualche difficoltà a scuola...?

    Io ho avuto moltissime difficoltà a scuola! Nonostante io sia sempre stata molto intelligente e studiosa, i miei voti non hanno mai rispecchiato davvero la mia preparazione. Con gli anni, ho capito che questo era dovuto al modo “diverso” in cui il mio cervello funziona: elaborando le informazioni in modo più profondo, intuitivo ed emotivamente saliente. Avrei poi compreso che questo è un grande dono, ma inserita nel sistema scolastico tradizionale, esso si trasformava spesso in sofferenza e lentezza, e nella sensazione di non fare mai abbastanza.
    La mia fortuna è stata che i miei professori hanno capito la mia difficoltà, e si sono resi disponibili ad adattare le interrogazioni ai miei “tempi di elaborazione”. Grazie a loro, sono riuscita a sviluppare queste caratteristiche speciali, invece di sopprimerle; ed è per questo che oggi faccio della comprensione profonda e individuale dello studente uno dei capisaldi del mio intervento.
    Uno studente che si sente capito è nella posizione migliore per esprimere le proprie potenzialità. È un diritto di tutti gli studenti.
  • Quali sono le tue passioni, oltre alla materia che insegni?

    Da questo punto di vista sono molto fortunata, perché sono una persona curiosa e mi appassiono facilmente ad ogni tipo di sapere e disciplina. Adoro la letteratura e la scrittura, ma anche l’inglese, la logica e le scienze naturali. Mi piacciono anche la matematica e la fisica, e in generale ogni ambito che mi offra un problema da risolvere. In generale, lo studio è una passione che accompagna le mie giornate. Mi piace studiare ed insegnare materie diverse perché in realtà mi annoio molto facilmente!
    Nel mio tempo libero, una mia grande passione è il teatro. Studio recitazione da circa 10 anni, e ho iniziato da un paio di anni un tirocinio di pedagogia teatrale, per arrivare a condurre il mio personale gruppo di teatro. Un’altra passione è il canto, che pratico a livello amatoriale.
  • Cosa ti rende un grande Superprof (oltre al fatto di aver risposto a questa intervista :-P)?

    Nonostante dopo il dottorato di ricerca mi fosse stata offerta una borsa per continuare la carriera accademica in università, ho scelto di diventare una tutor privata a tempo pieno, e una coach specializzata nell’apprendimento, perché amo profondamente questo lavoro. Preferisco il lavoro a tu per tu con lo studente, rispetto al lavoro in classe, proprio perché questo mi permette di capire le sue difficoltà specifiche e di mediare con precisione il suo rapporto con la difficoltà e la materia.
    Lavoro come tutor privata da circa sette anni, e questo mi ha permesso di affinare le mie capacità di spiegazione e chiarificazione; ho imparato ad analizzare l’argomento per lo studente proponendolo a diversi livelli di complessità e astrazione, così che egli possa comprenderlo e acquisire, al tempo stesso, gli strumenti adatti a restituirlo ad un buon livello di rielaborazione.
    Un’altra mia caratteristica è la pazienza. Lavorando su di me, ho imparato a regolare la mia emotività per offrire allo studente un intervento completamente incentrato sulle sue esigenze.
    Infine, sono un’insegnante estremamente preparata. Da un lato, perché studio e mi aggiorno costantemente sulle materie che insegno. Dall’altro, perché è mia abitudine preparare le lezioni in anticipo, assicurandomi che non ci siano zone d’ombra nella mia preparazione, e progettando la lezione su misura dello studente. Adoro inventare nuovi metodi per affrontare specificatamente le difficoltà dello studente che ho di fronte; devo dire di aver ormai sviluppato un certo numero di metodologie di cui ho comprovato l’efficacia, ma non do mai per scontato che ciò che funziona per uno studente sia immediatamente adatto ad un altro. Insegnare per me è una vera e propria ricerca scientifica.
--
--

Similar Academic tutoring teachers in Milano

  • Neha

    Dubai & Online

    5 (5 reviews)
    • 120 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Davis

    Dubai & Online

    5 (2 reviews)
    • 55 AED/hr
    • 1st lesson free
  • ZAINAB

    Dubai & Online

    5 (1 reviews)
    • 50 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Stephanie Ateh

    Dubai & Online

    New
    • 150 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Sehrish

    Madinat Zayed & Online

    New
    • 100 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Sandra

    Ras Al-Khaimah & Online

    New
    • 100 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Marwan

    Dubai & Online

    New
    • 55 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Mutayyaba

    Dubai & Online

    New
    • 4 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Shauna

    Abu Dhabi & Online

    New
    • 80 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Chris

    Courseulles-sur-Mer, France & Online

    5 (556 reviews)
    • 413 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Ptashanna

    Lyon, France & Online

    5 (259 reviews)
    • 431 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Julien

    Paris, France & Online

    4.9 (61 reviews)
    • 258 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Pierre

    Paris 19e, France & Online

    5 (39 reviews)
    • 215 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Fanny

    Paris 16e, France & Online

    5 (77 reviews)
    • 323 AED/hr
  • Thierry

    Levallois-Perret, France & Online

    4.9 (45 reviews)
    • 155 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Sophie

    Orléans, France & Online

    5 (49 reviews)
    • 108 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Jay

    Paris 8e, France & Online

    5 (21 reviews)
    • 112 AED/hr
    • 1st lesson free
  • Francoise

    Le Kremlin-Bicêtre, France & Online

    4.9 (20 reviews)
    • 164 AED/hr
  • Ilyas

    Bègles, France & Online

    5 (31 reviews)
    • 129 AED/hr
    • 1st lesson free
  • HEUYA

    Lyon, France & Online

    4.9 (25 reviews)
    • 194 AED/hr
    • 1st lesson free
  • See Academic tutoring tutors